Le nostre offerte all'ingrosso
Offriamo una vasta selezione di specialità regionali come succo di mela, carne e salumi, formaggio, miele, marmellata, olio d'oliva, speck, vino e altro ancora.
I nostri prodotti sono sinonimo di qualità, tradizione e gusto autentico dell'Alto Adige.
I vostri vantaggi come partner B2B
-
Prezzi all'ingrosso esclusiviApprofitti di prezzi vantaggiosi e condizioni individuali.
-
Consegna affidabileGarantiamo consegne rapide e sicure in tutta Europa.
-
Prodotti direttamente dal produttoreFreschezza, qualità e autenticità direttamente dall'Alto Adige.
-
Quantità d'ordine flessibiliOffriamo quantità minime flessibili e soluzioni personalizzate.
Quantità minime d'ordine e condizioni
- Il nostro ordine minimo è di 50 unità per categoria di prodotto.
- Sono possibili accordi individuali su richiesta.
- Contattateci per un'offerta personalizzata.
Avete bisogno di aiuto?
Da lunedì a venerdì: 08:00 – 12:00 / 14:00 – 18:30 Sabato: 08:30 – 12:30
Oppure tramite il nostro Modulo di contatto.
Domande frequenti (FAQ)
Risposte alle Sue domande sui nostri prodotti, ordini e servizi
Da dove proviene la carne per i nostri prodotti?
La carne utilizzata per i nostri prodotti proviene da allevamenti accuratamente selezionati nell'UE. Effettuiamo controlli di qualità personali e visite aziendali annuali presso i nostri fornitori di lunga data in Austria e Germania. Per il nostro speck contadino utilizziamo esclusivamente carne di maiale di origine altoatesina, come uno dei soli quattro trasformatori autorizzati.
Quanto dura lo Speck dell'Alto Adige?
Confezionato sottovuoto, il nostro speck si conserva per diversi mesi se conservato al fresco e al buio. Dopo aver aperto la confezione sottovuoto, lo speck è ancora commestibile per diverse settimane se conservato correttamente. È importante non conservare lo speck aperto nella pellicola sottovuoto originale.
Come conservo correttamente il salame?
Dopo aver aperto la confezione sottovuoto, potete avvolgere il salame in un panno da cucina leggermente umido o conservarlo tra due piatti. La conservazione deve avvenire in frigorifero o in un altro luogo fresco. Evitate di conservarlo vicino ad alimenti dall'odore forte, poiché il salame può assorbire odori estranei.
Cosa bisogna osservare durante il servizio?
Per il massimo piacere, rimuovere la confezione sottovuoto almeno un'ora prima del consumo (preferibilmente il giorno prima). Lo speck deve raggiungere la temperatura ambiente in modo che il suo aroma caratteristico possa svilupparsi appieno. Il nostro speck, dopo sei mesi di stagionatura, diventa particolarmente saporito e sviluppa allo stesso tempo un aroma delicato.
Come taglio correttamente il bacon?
Secondo la tradizione dell'Alto Adige, lo speck viene tagliato a strisce sottili a mano. È importante tagliare sempre controfibra per ottenere una consistenza gradevole. Lo speck tagliato sottile sprigiona al meglio il suo aroma. È possibile anche tagliare lo speck a fettine sottili con un'affettatrice: entrambe le varianti hanno i loro estimatori.
In cosa si differenzia il Viktor Select Speck?
Il nostro Viktor Select Speck viene stagionato particolarmente a lungo - sei mesi - e prodotto secondo la nostra ricetta di famiglia tramandata. La ricetta risale ancora al nonno Augustin e si basa sul principio: poco sale, poco fumo, molta aria fresca e tempo sufficiente per la stagionatura.
Offrite anche la spedizione?
Sì, spediamo i nostri prodotti in Germania, Austria e Italia tramite il nostro negozio online. A partire da un valore d'ordine di 99€, la consegna è gratuita. Oltre al negozio online, potete acquistare i nostri prodotti anche nel nostro negozio a Lana vicino a Merano o in vari mercati settimanali in Alto Adige.
Cosa fare se la confezione sottovuoto si è aperta?
Una volta che il vuoto si è allentato ("presa d'aria"), si dovrebbe rimuovere immediatamente il prodotto dalla confezione. Se si è formata una muffa superficiale, è possibile lavare il prodotto con acqua calda e asciugarlo bene. Dopo aver rimosso la parte interessata, lo speck è di nuovo commestibile.